GR/ER - 16 maggio 2024

May 16, 2024 · 8m 29s
GR/ER - 16 maggio 2024
Description

Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 16 maggio 2024.   In apertura la cronaca nera. Omicidio al parco della Montagnola a Bologna. Ieri sera intorno alle 21.30, un...

show more
Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 16 maggio 2024.
 
In apertura la cronaca nera. Omicidio al parco della Montagnola a Bologna. Ieri sera intorno alle 21.30, un giovane di 21 anni di origine tunisina è morto dopo essere stato colpito da un altro uomo armato di coltello che poi è scappato. È stato ferito all'altezza del costato, sul lato sinistro, ed è stato trovato ai piedi della scalinata del Pincio. Il giovane, incensurato, è stato nell'immediato soccorso ma è poi morto poco dopo l'arrivo in ospedale. Sull'episodio violento indaga la Polizia. Al momento il motivo dell'aggressione è ancora incerto. Potrebbe trattarsi di un tentativo di rapina ma gli investigatori non escludono altre piste. Elementi utili a chiarire la dinamica potranno arrivare dalle immagini delle telecamere di sorveglianza della zona.
 
Continuiamo con le proteste pro-palestina. Gli studenti e molti docenti dell'Accademia delle Belle Arti di Bologna, legata all'istituto isrealiano Shenkar da un accordo di collaborazione, non ne vogliono più sapere. E oggi chiedono la convocazione di un consiglio accademico straordinario pubblico in cui si discuta la mozione, presentata più volte, che prevede la sospensione delle relazioni con l’istituto. In questi mesi, gli studenti hanno raccolto una documentazione sul coinvolgimento attivo dell'Ateneo di Tel Aviv nel sostegno al conflitto, scandagliando siti e profili social ufficiali dell'istituto. Gli studenti, peraltro, hanno trovato l'appoggio di molti insegnati. Tra questi, il fumettista Gianluca Costantini, autore noto per le sue opere di graphic journalism e docente nel corso di fumetto, oltre che realizzatore di alcuni disegni anche per gli studenti pro-Palestina della Columbia University di New York. Le sue parole. (AUDIO)
 
Ora il meteo. A un anno esatto dall'alluvione che ha travolto l'Emilia-Romagna c'è un'allerta meteo che interessa le pianure emiliane e romagnole, ma di entità decisamente più moderata. Per la giornata di oggi l'Agenzia regionale per l'ambiente indica la possibilità di temporali anche forti, in particolare dalla seconda parte della giornata, con possibili effetti e danni. Le piogge potrebbero causare degli innalzamenti rapidi nei corsi d'acqua, in particolare negli affluenti. Il Po potrebbe innalzarsi nella sezione di Piacenza intorno alla soglia 1. Non sono escluse frane nemmeno zone di montagna e collina. Per la giornata di domani, venerdì 17 maggio, sono previsti venti di burrasca moderata, con raffiche di 60-80 chilometri orari, da sud ovest con possibili raffiche anche di intensità superiore più probabili in Appennino, in attenuazione dal pomeriggio. La situazione necessita di particolare attenzione nella zona del piacentino, dove è stata chiusa l’uscita di Fiorenzuola sull’A1 e dove vari campi coltivati risultano allagati.
 
La politica. Il presidente dell’Emilia Romagna Stefano Bonaccini è critico nei confronti del governo che non ha approvato il terzo mandato per i governatori, perché vi legge dietro una decisione politica. Ai microfoni di radio 1 ha detto però di non credere agli uomini della provvidenza, insostituibili o indispensabili. Riferendosi anche a se stesso. Una volta tramontato il terzo mandato per i governatori per Bonaccini si è aperta la prospettiva della candidatura alle europee, mentre per la sua successione punta tutta la fiducia sugli amministratori locali quali sindaci ed ex assessori, persone che definisce pronte, preparate e con una spiccata conoscenza del territorio
Passiamo alla questione della torre Garisenda. La Procura di Bologna ha richiesto l'archiviazione del fascicolo aperto, rimasto senza indagati e senza reati, sulla Torre di Garisenda. L'inchiesta era stata aperta a novembre dopo un esposto di Fratelli d'Italia, a seguito dei problemi strutturali di uno dei monumenti cittadini, per cui sono attualmente in corso lavori di ristrutturazione. L'esposto ipotizzava l'omissione di atti di ufficio. Il procuratore Giuseppe Amato ha spiegato che dagli accertamenti fatti non sono emersi profili di rilevanza penale. La richiesta sarà valutata dal Gip.

Voltiamo pagina. Dopo aver espropriato l'ex scalo Ravone, operazione che poco più di un mese fa ha ricevuto l'ok del Tar, il Comune di Bologna potrebbe muoversi nello stesso modo anche per il Dopolavoro ferroviario (Dlf) di via Serlio. A dispetto degli accordi con le Ferrovie, "ad oggi non abbiamo ancora il possesso delle aree. Il diritto di superficie non ci è stato ancora conferito e quindi anche su questo, se i tempi andranno avanti, non possiamo escludere la possibilità di dover procedere come per il Ravone". A dirlo è l'assessore all'Urbanistica, Raffaele Laudani, oggi in commissione. "E lo stesso vale - prosegue immediatamente dopo Laudani - per il possesso degli edifici del Polo della memoria", che riguardano una parte della stazione centrale. Tutto dipende da un'eccessiva lentezza o una reticenza da parte di Ferrovie dello Stato nel rendere disponibili le aree nonostante gli accordi presi in passato. Ma cosa è successo da quella firma a oggi? "Lo dico un po' a malincuore", afferma Laudani, ma "le parti del protocollo per adesso ottemperate sono solo quelle che riguardavano gli impegni del Comune. Da parte delle Ferrovie gli impegni ad oggi non sono stati conseguenti rispetto a quanto scritto".
 
Apriamo la terza pagina. Da domani, 17 maggio, al 29 settembre torna Bologna Estate, il cartellone di eventi culturali e spettacoli estivi sotto l'ala del Comune di Bologna. 362 progetti, tra gratuiti e a pagamento, che vanno dalla musica allo sport, passando per lo spettacolo, il cinema, la letteratura, l’arte e la danza. Le novità dell'edizione 2024 nelle parole di Elena Di Gioia, delegata alla Cultura del Comune di Bologna. (AUDIO)
show less
Information
Author Radio Città Fujiko
Website -
Tags

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Podcast Cover

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search