GR/ER - 18 giugno 2024

Jun 18, 2024 · 10m 58s
GR/ER - 18 giugno 2024
Description

Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 18 giugno 2024. In apertura la politica. Si avvicina il giorno dei ballottaggi per i tre Comuni della Città Metropolitana bolognese...

show more
Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 18 giugno 2024.

In apertura la politica. Si avvicina il giorno dei ballottaggi per i tre Comuni della Città Metropolitana bolognese che non hanno eletto il sindaco al primo turno. Elettrici ed elettori di Casalecchio, Castel Maggiore e Pianoro sono chiamati nuovamente alle urne e nel centrosinistra trapela qualche preoccupazione per l’esito delle urne. Preoccupazioni che il sindaco metropolitano Matteo Lepore vuole smorzare. Le sue parole. (AUDIO)

Ora il conflitto a Gaza. Si chiama "Hurriya", che in arabo significa "libertà", ed è un alberello di ulivo che i Giovani palestinesi di Bologna hanno piantato questa mattina nel rettorato di via Zamboni. Un gesto simbolico che il collettivo rivendica dopo che un'analoga iniziativa nelle scorse settimane in piazza Scaravilli, dove ha avuto luogo una "acampada" di tende, è finita con la rimozione della pianta. Così in occasione del presidio di questa mattina durante il Senato accademico, hanno replicato il gesto nel giardino del chiostro di via Zamboni 33, a due passi dall'ufficio del rettore Giovanni Molari. Il collettivo era lì per protestare contro gli accordi tra l'Alma mater e l'Hebrew University of Jerusalem, che, denunciano gli attivisti, "è in parte costruito nei territori palestinesi occupati di Gerusalemme Est, sulle macerie delle case palestinesi, e ha decine di collaborazioni con l'Esercito israeliano e con l'industria delle armi". Con questa Università l'Ateneo di Bologna "ha fatto e continua a fare accordi", attacca il collettivo, che al Senato accademico ha portato una mozione per discutere la cessazione di questa collaborazione. La mozione è stata però rinviata al prossimo Senato accademico in luglio. Le parole di Ettore dei Giovani Palestinesi. (AUDIO)

Passiamo alla violenza di genere. Isabella Linsalata non manifestò mai "pensieri o tendenze suicide, e non ho mai riscontrato un abuso di farmaci da parte sua". A dirlo, testimoniando in Corte d'Assise a Bologna nel processo a carico di Giampaolo Amato -l'oftalmologo 65enne accusato di aver ucciso nell'ottobre del 2021 prima la suocera Giulia Tateo, poi proprio la moglie Isabella Linsalata- è la psicologa Patrizia Brunori, che portò avanti un percorso terapeutico con Linsalata dall'ottobre del 2018 fino alla morte della donna, avvenuta il 31 ottobre 2021. Rispondendo alle domande, Brunori conferma che Linsalata, che si rivolse a lei a seguito della sua crisi coniugale, "seguiva una terapia farmacologica con il Citalopram, un antidepressivo, e un ansiolitico", ma precisa che non ebbe mai l'impressione di un abuso di farmaci da parte della paziente. La psicologa dichiara poi di "non aver mai rilevato sintomi di malesseri fisici" come sonnolenza o narcolessia da parte di Linsalata, ricordando che solo una volta, nel febbraio 2019, andò da lei con sintomi fisici preoccupanti, dicendo di sentirsi 'rallentata' e di avere problemi di equilibrio", motivo per cui fu ricoverata per due giorni.

Restiamo in tema. Salvata dalla suocera. È stata infatti lei a rivolgersi ai Carabinieri per chiedere aiuto, preoccupata per il fatto che il figlio fosse diventato prepotente, minaccioso, geloso e aggressivo verso la convivente. Aveva sentito, come altri vicini di casa, le urla dell'uomo contro la compagna e i rumori di oggetti buttati a terra o contro i muri di casa, spiegano i Carabinieri in una nota. Una notte l'uomo, un 46enne, aveva aggredito la compagna con pugni e schiaffi perché si era rifiutata di preparagli la cena. Temendo per la propria incolumità, la donna aveva iniziato a dormire in macchina. E tutto questo è finito all'attenzione dei Carabinieri di Sant'Agata Bolognese che hanno raccolto la denuncia della madre dell'uomo e poi hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'allontanamento dalla casa familiare con l'applicazione del braccialetto elettronico, misura emessa dal Giudice per le indagini preliminari a seguito della richiesta del pm.

Ancora la violenza di genere. Un sondaggio per misurare il fenomeno delle molestie sui mezzi pubblici e per sensibilizzare e dare informazioni. È l’iniziativa della campagna MezziPerTuttǝ dell’associazione Road to 50%, in collaborazione con Comune, Tper e a cui hanno aderito diverse realtà, tra cui la Casa delle donne di Bologna. Le molestie sul trasporto pubblico sono frequenti, ma non ci sono dati in materia, così il fenomeno resta sommerso e impunito. Le parole di Susanna Zaccaria, presidente della Casa delle Donne di Bologna. (AUDIO)

Ora il post-alluvione. Modificare in Aula il decreto legge che fissa in 6mila euro di indennizzo il massimale per l'indennizzo per i beni mobili distrutti o danneggiati dall'alluvione in Emilia-Romagna. Il sindaco e presidente della provincia di Ravenna Michele de Pascale ha scritto un appello alle senatrici e ai senatori emiliano-romagnoli perché presentino un emendamento al Senato, dove il decreto è incardinato. "Le cifre stabilite per l'indennizzo dei beni mobili danneggiati dall'alluvione - scrive - sono assolutamente insufficienti per risarcire gli enormi danni provocati dagli eventi alluvionali che in molti casi hanno distrutto l'intero mobilio dell'abitazione, elettrodomestici inclusi. Vi chiedo di proporre la correzione della norma portando ad aumentare il massimale ad una cifra verosimile, che tenga conto della reale situazione in cui si trovano tante famiglie; dalle informazioni che ho raccolto in questi mesi i danni ai beni mobili arriverebbero in diversi casi vicino ai 30.000 euro".

Passiamo ai trasporti. Ieri il consigliere regionale del Pd Giuseppe Paruolo è tornato a chiedere all’aeroporto “Marconi” di Bologna di cambiare le rotte di decolli e atterraggi per ridurre l’impatto negativo che i sorvoli sulla città hanno sulla salute dei cittadini residenti. Oggi il sindaco di Bologna Matteo Lepore, che l’estate scorsa era riuscito a strappare un divieto di sorvolo notturno, torna a ribadire la posizione della sua Amministrazione e del Pd sul tema: occorre ridurre l’impatto dell’aeroporto sulla città. Le parole del sindaco. (AUDIO)

Apriamo la terza pagina. Si svolgerà il 16 settembre, ma è stata presentata questa mattina, alla presenza del sindaco Matteo Lepore e del cardinale Matteo Zuppi l'iniziativa "Memorare" che animerà la basilica di San Petronio con musica e danza per la pace. Memorare è un promemoria, l’invito a tenere a mente ciò che non possiamo dimenticare, volendo guardare insieme al nostro futuro, attraverso la danza e il canto: la pace. Le parole di Vittoria Cappelli, ideatrice dell'iniziativa. (AUDIO)

Sono 7mila euro le risorse raccolte lo scorso 26 maggio all’interno dell’evento "Mo soppa Garisenda. Èt finè de sdundler?", co-ideato dal consigliere comunale Marco Piazza. Soldi destinati al restauro della Garisenda, che questa mattina sono stati consegnati all'amministrazione comunale. Le parole di Piazza. (AUDIO)
show less
Information
Author Radio Città Fujiko
Website -
Tags

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Podcast Cover

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search