GR/ER - 30 maggio 2024

May 30, 2024 · 10m 54s
GR/ER - 30 maggio 2024
Description

Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 30 maggio 2024. In apertura ancora la guerra in Medio Oriente. L’Unione delle comunità islamiche italiane si  schiera fianco del sindaco...

show more
Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 30 maggio 2024.

In apertura ancora la guerra in Medio Oriente. L’Unione delle comunità islamiche italiane si  schiera fianco del sindaco di Bologna, Matteo Lepore, che ieri ha esposto la bandiera palestinese da una finestra di Palazzo d’Accursio. E lo fa con un messaggio del presidente, Yassine Lafram, che parla di “attacchi ingiusti” nei confronti del primo cittadino bolognese da parte di Fratelli d'Italia e della Comunità Ebraica. “Il sindaco Matteo Lepore è stato ingiustamente attaccato da più parti per aver osato far sventolare da Palazzo d'Accursio, la sede del comune di Bologna, la bandiera palestinese. Tale gesto viene interpretato come ‘legittimazione del terrorismo’ e non come atto di coraggio e di vicinanza verso un popolo che sta subendo un genocidio che ha registrato oltre 36.000 vittime innocenti”, è il messaggio del presidente dell’Ucoii Lafram, che vive a Bologna con la famiglia. “Da una parte uno stato armato di caccia e carri armati, dall’altra civili, donne e bambini, stipati in tendopoli di fortuna, in una zona dichiarata sicura – prosegue il messaggio dell’Ucoii - È evidente che in una situazione così grave è necessario evitare affermazioni inopportune che legittimano un genocidio in corso davanti agli occhi del mondo”.

Passiamo al sociale. Dalla cancellazione del reddito di cittadinanza da parte del governo Meloni all’erogazione del nuovo sussidio, l’assegno di inclusione, molte persone povere sono state lasciate senza forme di sostegno per mesi. È quanto denuncia un’inchiesta pubblicata dal giornale di strada Piazza Grande, che racconta le storie di chi ha visto bruscamente interrompersi il proprio percorso di autonomia. Le parole di Andrea Giagnorio, direttore editoriale di Piazza Grande. (AUDIO)

Ora la giustizia. Usura, estorsione e intestazione fittizia di attività. Sono i reati alla base dell'operazione che ha portato sotto sequestro i redditi derivanti dall’affitto d’azienda relativo alla pizzeria Due Torri di Bologna. Al centro dell'operazione della Guardia di Finanza - che questa mattina ha portato a una serie di misure cautelari - è Gaetano Vitolo, imprenditore di Nocera Inferiore, che gestiva da anni alcune attività nel settore della ristorazione a Bologna. Secondo le carte, la pizzeria al taglio Due Torri in Strada Maggiore risulterebbe fittiziamente intestata a Filomena Califano, anche lei indagata, ma la cui gestione sarebbe stata di fatto in capo a Vitolo. Del tema aveva parlato Libera Bologna nella videoinchiesta "La febbre del cibo". Il commento della giornalista Sofia Nardacchione. (AUDIO)

Restiamo in tema. Sono oltre 120 i progetti di promozione della legalità finanziati dalla Regione Emilia-Romagna nell'ultimo triennio con la legge regionale "per la promozione della legalità e per la valorizzazione della cittadinanza e dell'economia responsabile". Progetti che hanno interessato 110 Comuni della regione, per i quali sono stati investiti complessivamente 5,3 milioni di cui circa 3,3 milioni stanziati dall'ente: la relazione su quanto svolto nel triennio è stata illustrata oggi in commissione Cultura. Dei 276 immobili confiscati in Emilia-Romagna, a oggi sono 81 quelli già destinati a finalità pubbliche. Nel corso dell'illustrazione è stato evidenziato che la media temporale, tra l'arrivo di un bene confiscato all'agenzia preposta e l'assegnazione del bene stesso all'ente pubblico, è superiore ai 10 anni, "elemento che costituisce una palese criticità". 

Ora la violenza di genere. Si sarebbe reso responsabile di "aggressioni fisiche e verbali, anche in presenza della figlia minore nata dalla loro relazione", alla sua compagna, il 45enne italiano nei cui confronti i Carabinieri della stazione di Castel Maggiore, nel bolognese, hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'allontanamento dalla casa familiare e del divieto di avvicinamento alle persone offese, con applicazione del braccialetto elettronico e obbligo di firma. L'uomo, fanno sapere i militari, è indagato dalla Procura di Bologna per maltrattamenti contro familiari o conviventi. La donna, temendo per la propria incolumità e quella della figlia, ha deciso di interrompere il rapporto sentimentale con l'indagato, che dopo essere stato rintracciato dai Carabinieri si è visto notificare la misura cautelare.

Passiamo al lavoro. L'economia a Bologna va meglio che altrove, con una sostanziale piena occupazione, ma il problema rimane la redistribuzione della ricchezza, perché, soprattutto per l'occupazione femminile, i salari rimangono bassi. È la fotografia uscita dal report dell'Osservatorio sull'Economia e il lavoro nella Città metropolitana di Bologna dell'Ires Cgil, presentati questa mattina. Le parole del segretario della Cgil di Bologna, Michele Bulgarelli. (AUDIO)

Apriamo la terza pagina. Comincerà lunedì prossimo, 3 giugno, la ventottesima edizione di Ferrara sotto le Stelle, il festival di musica internazionale che si svolge nella città estense. Nel ricco programma, suddiviso in tre spezzoni, saliranno sul palco artisti del calibro di Blonde Redhead, Dry Cleaning,Fantastic Negrito, Einstürzende Neubauten, PFM canta De André Anniversary, Dente, Leatherette e altri ancora. Le parole del direttore artistico Corrado Nuccini. (AUDIO)

Infine lo sport. A Bologna arriva il Tour de France e regala biciclette ai bambini dei nidi. A 30 giorni esatti dal passaggio sotto le Due Torri della Grand Boucle, nel corso della seconda tappa che attraverserà l'Emilia-Romagna da Cesenatico passando due volte da San Luca e con arrivo in piazza 8 agosto, in città arrivano anche 50 biciclette, rigorosamente gialle, destinate ai più piccoli, nell'ambito di un'iniziativa promossa dall'organizzazione della corsa ciclistica più seguita al mondo.
Sono 'balance bike' senza pedali, particolarmente adatte all'apprendimento dell'equilibrio e propedeutiche all'insegnamento della bicicletta senza rotelle, e di queste le prime 10 sono state consegnate questa mattina al nido Gramsci dal sindaco Matteo Lepore, Elena Gaggioli presidente del quartiere Borgo-Reno, Simona Larghetti delegata metropolitana alla Mobilità ciclistica e Mattia Santori delegato ai Grandi eventi sportivi e coordinatore della tappa bolognese.
show less
Information
Author Radio Città Fujiko
Website -
Tags

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Podcast Cover

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search