Roberto Maggiani "Il giardino di Sophia" Sophia de Mello Breyner Andresen

Jun 29, 2022 · 23m 47s
Roberto Maggiani "Il giardino di Sophia" Sophia de Mello Breyner Andresen
Description

Roberto Maggiani "Il giardino di Sophia" Sophia de Mello Breyner Andresen Il ramo e la foglia https://www.ilramoelafogliaedizioni.it/ Per Sophia l’atto poetico equivale a tracciare un cerchio intorno alle cose, dentro...

show more
Roberto Maggiani
"Il giardino di Sophia"
Sophia de Mello Breyner Andresen
Il ramo e la foglia
https://www.ilramoelafogliaedizioni.it/

Per Sophia l’atto poetico equivale a tracciare un cerchio intorno alle cose, dentro il quale il reale e il tempo rimangono sospesi, in tale sospensione il suo sguardo sembra riuscire a focalizzare un principio motore, alla luce del quale cesella versi ben calibrati e cosparsi di assonanze: in essi è innegabile il risplendere della più sublime poesia che travalica ogni contesto sociale, culturale e storico per farsi universale sentire di ogni persona.

Un giardino scosceso davanti all’oceano o un frutto su una tavola rimandano alla stessa dimensione esistenziale e, insieme, concorrono a riportare la persona umana al suo centro, nel momento presente ed esatto della vita attuale in cui la verità sembra, per un attimo, brillare e con essa il mondo intero, pur rimanendo tuttavia velata e irraggiungibile, misteriosa.

Per quanto nelle poesie di Sophia si avverta una sorta di tremolio esistenziale di fondo, vi è in esse una decisa volontà a mettere in evidenza gli scostamenti dalla giustizia sociale e dall’equità denunciando, talvolta a fior di metafora, la demagogia e il fariseismo che spesso trovano, nella società, la loro più immediata e dannosa affermazione.

“Il giardino di Sophia” è una selezione di poesie tratte dalle quattordici raccolte poetiche di Sophia de Mello Breyner Andresen, pubblicate dal 1944 al 1997. Cura e traduzione di Roberto Maggiani. Testo portoghese a fronte.

«La poesia di Sophia è un esempio luminoso di incontro tra tradizione atlantica di stampo lusitano e radici classiche e mediterranee, di feconda fusione tra umanesimo cristiano e istanze sociali, il tutto nel quadro di un rigore tecnico e di una depurazione lessematica ineccepibili.» (dalla Postfazione di Claudio Trognon





IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
https://ilpostodelleparole.it/
show less
Information
Author IL POSTO DELLE PAROLE
Website -
Tags

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Podcast Cover

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search