Settings
Light Theme
Dark Theme

Voice to the Young Voice

Voice to the Young Voice
Jun 14, 2024 · 22m 17s

Voice to the Young Voice Florent Bernad, Sarah Schiebel https://www.lycee-saintexupery-fameck.fr/projet-lv2-lv3-italien/ Riprende, con un nuovo titolo e nuovi protagonisti, il progetto internazionale dedicato ai rifugiati della poetessa Laura Fusco, di recente...

show more
Voice to the Young Voice
Florent Bernad, Sarah Schiebel
https://www.lycee-saintexupery-fameck.fr/projet-lv2-lv3-italien/

Riprende, con un nuovo titolo e nuovi protagonisti, il progetto internazionale dedicato ai rifugiati della poetessa Laura Fusco, di recente reduce dalla pubblicazione di un nuovo testo di ecopoesia in Germania. A fare da capofila la Francia, in particolare gli studenti del Lycée Antoine de Saint-Exupéry di Fameck che, sotto la guida del professor Florent Bernad, creeranno testi, immagini, registrazioni e tracce audio, a partire da e utilizzando uno dei linguaggi più ancestrali, la Poesia, ma anche le applicazioni di Intelligenza Artificiale.

La scelta del tema è legata alla sua urgenza e importanza, quella di affrontarlo attraverso la Poesia al ruolo che Fusco da sempre le ha dato, cruciale per incidere sulla realtà. L’evento loreno si inserisce nel solco di progetti con focus i rifugiati, che dal 2016 Fusco sta portando per l’Europa e sul Mediterraneo, dall’Italia alla Tunisia, passando per la Francia e il Lussemburgo, che hanno coinvolto poeti siriani, iracheni, UK, raccolto testimonianze letterarie e non di esuli e diretti protagonisti, con uno sguardo privilegiato per le donne e madri, e prodotto un’installazione poetico sonora che raccoglie registrazioni in francese, italiano, inglese, spagnolo e arabo, mixate e sonorizzate, fatte viaggiare su barche sul Mediterraneo o ascoltate su una spiaggia tunisina.

Protagonisti del nuovo progetto i ragazzi di seconda generazione, figli di rifugiati che hanno raggiunto l’Europa da migranti. Accanto e insieme a loro i ragazzi e studenti dei paesi che li ospitano/in cui sono arrivati o nati e in cui stanno/studiando. Si confrontano, soprattutto riflettono e creano insieme. A fare da capofila gli studenti del Saint-Exupéry in Lorena, ma sono già previste altre tappe e una call to action per partecipare rivolta a altre Scuole, Università e Istituzioni, soprattutto in Francia e Italia, paesi che per la loro situazione geografica e geopolitica stanno confrontandosi quotidianamente con il tema.

Si chiede ai ragazzi di ereditare una visione non loro –dice Fusco-, di inventare la propria storia e trovare soluzioni a partire da una situazione che non li rispecchia e che fosse per loro sarebbe già diversa. Uno dei ruoli della Poesia è di denunciare ma anche di riscrivere simboli e senso, rileggere il mondo, rovesciare paradigmi e aprire nuove vie. Quando ho ideato #Voice to the young voice sono partita da questa sfida, ma anche dalla certezza dell’importanza e necessità di prendere le distanze per un momento dai clichet della narrazione del tema dei rifugiati, non per negare la realtà, ma per mostrarla cambiando interpreti e prospettiva e affidandone la narrazione a chi ne è già ma soprattutto ne sarà protagonista”. Poiein significa “fare” ma è anche radice del termine Poesia il cui potere è da sempre rivendicato da Fusco proprio “come strumento concreto per inserirsi nelle maglie del presente e cambiarlo”. 

E’ in questo segno che, dopo le collaborazioni con Amnesty e Libera, le iniziative internazionali in difesa dei diritti di donne e vittime di conflitti, stavolta affida i suoi versi e passa il testimone ai ragazzi, cui da anni trasmette i valori alle radici della sua poetica e che spesso coinvolge in progetti artistici come protagonisti, utilizzando, accanto alla Poesia e per portarla loro, linguaggi cari alle ultime generazioni (dai video sui temi del femminile e della difesa dell’ambiente e dell’acqua che hanno partecipato o aperto importanti Festival del Cinema alla street art, utilizzata per scrivere una ballata su un muro di periferia contro le mafie, ai reading in Festival prestigiosi con musiche create e suonate dai ragazzi agli eventi di ecopoesia agli Ateliers in Università e Conservatori).


Voice to the Young Voice si inserisce nel solco dei progetti sul tema che in precedenza hanno ospitato i testi della poetessa tratti da Liminal, vincitore di un English Pen Award, e da Nadir, prefato da Philippe Claudel, e di autori siriani e iracheni esuli o UK. Tra questi #Words 4 a World, in cui i testi sono affidati a imbarcazioni in viaggio sul Mediterraneo e #Mother’s Words, affidato alle madri di rifugiati dispersi in mare. #Voice to the young voice fa un salto generazionale e di significato. Dare voce ai ragazzi significa sensibilizzarli e farli riflettere sul mondo che sarà loro, soprattutto permettere ad altri ragazzi e agli adulti di guardare attraverso il loro sguardo, che restituisce un mondo già senza confini e impegnato già in altre urgentissime e cruciali sfide.


IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
show less
Information
Author IL POSTO DELLE PAROLE
Website -
Tags

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search