
Contacts
Info
News e approfondimenti su fitness, allenamento e alimentazione, incluse le puntate della mia rubrica radio del martedì. www.depascalis.net

Episodes & Posts
Episodes
Posts
18 MAR 2025 · Tra gli appassionati di fitness e perdita di peso, l’idea che l’esercizio aerobico a stomaco vuoto possa accelerare la perdita di grasso è molto diffusa. Questo concetto si basa sulla logica che, in assenza di cibo, il corpo attinga più efficacemente alle riserve di grasso per ottenere energia. Tuttavia, un’analisi più approfondita della letteratura scientifica rivela che questa pratica è estremamente più complessa e merita delle specifiche precisazioni.
11 MAR 2025 · Il legame tra il consumo di cibi ultra-processati e la salute metabolica evidenzia nuove criticità, grazie a un recente studio, che segnala come questi alimenti influenzino il rischio di obesità e la salute metabolica. I cibi ultra processati favoriscono l’obesità malsana perché oltre a indurre un'eccessiva assunzione calorica, alterano il metabolismo attraverso l'infiammazione, la resistenza all'insulina e la disfunzione lipidica.
4 MAR 2025 · Secondo uno studio di recente pubblicazione, gli alimenti più calorici sono preferiti a prescindere dal loro gusto e consistenza. Mangiare invia al cervello segnali con informazioni sul contenuto energetico di un alimento, che possono influenzare le preferenze alimentari indipendentemente dal sapore. Le persone possono per altro avere alterazioni nelle aree del cervello in cui viene rilasciata la dopamina, il che può indurre a mangiare per gratificazione e a preferire cibi ad alto contenuto energetico, ricchi di grassi e zuccheri.
25 FEB 2025 · Secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’University College di Londra, l'effetto positivo a breve termine che il nostro cervello ottiene dopo aver fatto esercizio fisico persiste più a lungo del previsto. Se analizziamo studi altamente specifici, rinveniamo inoltre che le attività ad alta intensità rispondono in modo estremamente efficace. Nel breve termine, l'esercizio fisico aumenta il flusso sanguigno al cervello e stimola il rilascio di neurotrasmettitori come la noradrenalina e la dopamina, che favoriscono una serie di funzioni cognitive.
21 FEB 2025 · PUNTATA 02 - Mangiare bene non significa solo soddisfare il fabbisogno energetico del nostro corpo, ma anche prendersi cura della salute a lungo termine. Questo podcast in 2 puntate, di libero accesso e senza registrazione, esplora in modo semplice ma scientifico il ruolo essenziale che il cibo gioca nel benessere quotidiano.
Consigliato soprattutto ad appassionati e neofiti che intendono costruire le basi di partenza per approfondire le tematiche dell’alimentazione consapevole. Partendo dal bilancio energetico fino all’importanza dei macronutrienti – carboidrati, proteine e grassi – e dei micronutrienti essenziali, come vitamine e minerali, sarà approfondito il legame tra alimentazione e metabolismo. Saranno sfatati alcuni falsi miti legati a diete (in particolare low-carb) e variazione del peso e della composizione corporea.
Ampio spazio all’influenza dell’alimentazione nelle diverse fasi della vita, alla prevenzione e trattamento di patologie croniche (diabete, steatosi epatica, insulino-resistenza, osteoporosi, sarcopenia, ecc.). Non mancherà un’analisi della qualità dei cibi che consumiamo, i rischi di un’alimentazione monotona e il ruolo del cibo nella regolazione della fame e della sazietà. Infine sarà esplorato il legame tra alimentazione e malattie neurodegenerative.
Il podcast si propone di fornire strumenti pratici e subito attuabili per rendere la propria alimentazione più consapevole, equilibrata e funzionale allo stile di vita.
🚀 Cosa imparerai in questa prima lezione?
✅ Perchè le diete falliscono: meccanismi di fame, sazietà e saziamento
✅ Ruolo, funzioni e metabolismo di: ferro, calcio, magnesio, vitamina D, fibre
✅ L'alimentazione tra prevenzione e terapia
✅ Ipertensione, ipercolesterolemia, iperglicemia, diabete, sovrappeso e obesità
✅ Sarcopenia, menopausa, osteoporosi, malattie neurodegenerative, cancro
📩 Scarica le slide gratuite!
Nel corso del video le istruzioni per scaricare gratuitamente le slide e il materiale didattico
21 FEB 2025 · PUNTATA 01 - Mangiare bene non significa solo soddisfare il fabbisogno energetico del nostro corpo, ma anche prendersi cura della salute a lungo termine. Questo podcast in 2 puntate, di libero accesso e senza registrazione, esplora in modo semplice ma scientifico il ruolo essenziale che il cibo gioca nel benessere quotidiano.
Consigliato soprattutto ad appassionati e neofiti che intendono costruire le basi di partenza per approfondire le tematiche dell’alimentazione consapevole. Partendo dal bilancio energetico fino all’importanza dei macronutrienti – carboidrati, proteine e grassi – e dei micronutrienti essenziali, come vitamine e minerali, sarà approfondito il legame tra alimentazione e metabolismo. Saranno sfatati alcuni falsi miti legati a diete (in particolare low-carb) e variazione del peso e della composizione corporea.
Ampio spazio all’influenza dell’alimentazione nelle diverse fasi della vita, alla prevenzione e trattamento di patologie croniche (diabete, steatosi epatica, insulino-resistenza, osteoporosi, sarcopenia, ecc.). Non mancherà un’analisi della qualità dei cibi che consumiamo, i rischi di un’alimentazione monotona e il ruolo del cibo nella regolazione della fame e della sazietà. Infine sarà esplorato il legame tra alimentazione e malattie neurodegenerative.
Il podcast si propone di fornire strumenti pratici e subito attuabili per rendere la propria alimentazione più consapevole, equilibrata e funzionale allo stile di vita.
🚀 Cosa imparerai in questa prima lezione?
✅ L'importanza di una corretta alimentazione per la salute
✅ Differenze tra macronutrienti: carboidrati, proteine e grassi
✅ Il ruolo dei micronutrienti e dell’idratazione
✅ Falsi miti sull’alimentazione e strategie per un approccio consapevole
✅ Come la nutrizione influisce sulla longevità e il benessere
📩 Scarica le slide gratuite!
Nel corso del video le istruzioni per scaricare gratuitamente le slide e il materiale didattico
🔔 Iscriviti al canale per non perdere le prossime lezioni su nutrizione, benessere e scienza dell’alimentazione!
18 FEB 2025 · Una dieta ricca di cibi ultra-processati è associata a maggiori quantità di grasso immagazzinato all'interno dei muscoli, indipendentemente dalla quantità di calorie consumate o dal livello di attività fisica, secondo uno studio presentato al meeting annuale della Radiological Society of North America (RSNA). La ricerca ha anche confermato che il declino quantitativo e funzionale dei muscoli della coscia è potenzialmente associato all'insorgenza e alla progressione dell'osteoartrite del ginocchio. Il cardine della prevenzione è legato ai fattori modificabili dello stile di vita, in particolare la prevenzione dell'obesità tramite una dieta sana ed equilibrata e un'adeguata attività fisica.
11 FEB 2025 · Da diverso tempo l’uso di una specifica categoria di farmaci per indurre il dimagrimento è diventato motivo di dibattito. Sulla rivista The Lancet in particolare, si sottolinea l'importanza della massa muscolare scheletrica nel contesto della perdita di peso indotta farmacologicamente, in particolare con l'uso diffuso di agonisti del recettore GLP-1. Questi farmaci, celebrati per la loro efficacia nel trattamento dell'obesità, hanno sollevato preoccupazioni riguardo una sostanziale perdita muscolare come parte del processo del calo di peso.
4 FEB 2025 · I tumori gastrointestinali, come quelli del colon, dello stomaco e del pancreas, sono responsabili di circa il 26% dei casi globali di cancro e di oltre un terzo delle morti legate a questa malattia. Nonostante il peso crescente di questi numeri, c'è una buona notizia: possiamo agire in modo proattivo attraverso le nostre scelte alimentari.
28 JAN 2025 · E’ trascorso meno di un mese da quando, la notte del 31 dicembre scorso, abbiamo promesso di cambiare le cattive abitudini, a distanza di qualche settimana sono però pronto a scommettere che quasi nessuno ci è riuscito davvero. Cosa ci spinge a tornare sui vecchi passi ripetendo i medesimi errori? Anzitutto dobbiamo comprendere cos’è un’abitudine, ci vengono in aiuto le neuroscienze: le abitudini rappresentano comportamenti automatici che adottiamo in risposta a specifici stimoli. Come modificarle?
News e approfondimenti su fitness, allenamento e alimentazione, incluse le puntate della mia rubrica radio del martedì. www.depascalis.net
Information
Author | Pierluigi De Pascalis |
Organization | Pierluigi De Pascalis |
Categories | Fitness |
Website | www.depascalis.net |
pierluigi@depascalis.net |
Copyright 2025 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company